Alberio https://www.alberioalberto.com Fri, 23 Jun 2023 08:11:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.9.11 https://www.alberioalberto.com/wp-content/uploads/2023/06/fav.png Alberio https://www.alberioalberto.com 32 32 Frutta e verdura autunnale: come fare il pieno di vitamine e minerali utili all’organismo https://www.alberioalberto.com/frutta-e-verdura-autunnale-come-fare-il-pieno-di-vitamine-e-minerali-utili-allorganismo/ Thu, 22 Jun 2023 14:24:55 +0000 https://www.alberioalberto.com/?p=190 L'articolo Frutta e verdura autunnale: come fare il pieno di vitamine e minerali utili all’organismo proviene da Alberio.

]]>

Frutta e verdura autunnale: come fare il pieno di vitamine e minerali utili all’organismo

L’autunno offre innumerevoli spunti utili nella realizzazione di ottime preparazioni a base di frutta e verdure di stagione. Frutta e verdura autunnale risultano salutari e indicate in un regime alimentare sano e bilanciato, permettendo inoltre di beneficiare di vitamine e minerali preziosi per l’organismo.

Autunno frutta e verdura di stagione

Alberio Prodotti Ortofrutticoli, ingrosso di frutta e verdura nelle province di Milano, Como e Varese, sempre attento alla stagionalità, mette a disposizione la migliore frutta e verdura autunnali, contraddistinte per qualità, genuinità e freschezza, unite a prezzi vantaggiosi.

Frutta Autunnale: ecco cosa scegliere

Ricchissime di Vitamina C, la stagione autunnale regala le arance, apprezzatissime per le note proprietà antiossidanti e per la relativa capacità di stimolare il sistema immunitario, rinforzandolo. Ad accompagnarle i mandarini, ricchi anch’essi di vitamine, fibre e carotene, indicati in ogni dieta poiché particolarmente digeribili. 

Sinonimo di energia, l’autunno offre anche i dolcissimi cachi, frutta autunnale particolarmente energetica, grazie alla massiccia presenza di zuccheri e potassio, uniti alle vitamine dalle spiccate proprietà anti-invecchiamento. Amati da grandi e piccini, proprio i cachi offrono una marcata azione depurativa e drenante. 

Non mancano mele e pere, frutti autunnali per eccellenza: entrambe contengono una ridotta quantità di grassi e proteine, lasciando invece spazio a fibre, vitamine e minerali, essenziali per il benessere dell’organismo e in grado di conferire senso di sazietà, appagando il palato anche durante diete particolarmente restrittive. 

Occorre poi menzionare l’uva, regina di ogni tavola nonché prodotto principe del territorio, ricca di sali minerali, vitamine, zuccheri e acqua, e in grado di regolarizzare l’intestino, risultando inoltre una preziosa alleata nella digestione. 

Estremamente apprezzate tra la frutta autunnale anche le susine, dall’elevata concentrazione di Vitamina A e dal notevole apporto di fibre. Quest’ultime risultano inoltre ricche di magnesio, calcio, fosforo e potassio, elementi essenziali per conferire energia e vitalità. 

L’autunno porta con sé anche frutti di bosco quali mirtilli e lamponi, considerati veri e propri “superfood”, in virtù della presenza di minerali e flavonoidi utili per preservare le naturali funzionalità dell’organismo. 

Da non dimenticare in ultimo le castagne, frutti autunnali decisamente atipici ma pur sempre ricchi di nutrienti e carboidrati complessi al pari dei cereali.

Verdure autunnali: cosa offre di gustoso la stagione

La natura anche in autunno offre sfiziose verdure di stagione, buone e salutari, in grado di preservare l’organismo dalle aggressioni di un clima tipicamente poco mite e favorevole. 

Protagonista assoluto tra gli ortaggi autunnali è sicuramente il cavolfiore, così come broccoli e verze, entrambi ricchissimi di vitamine, minerali, ferro, fibre e calcio in grado di prevenire i canonici malanni stagionali, rinforzando il sistema immunitario e depurandolo dalle tossine. Apprezzatissime in autunno anche le bietole, ricche di sali minerali quali ferro e potassio ed estremamente digeribile, di cui possono essere impiegate in cucina coste e foglie. Leggere e poco caloriche, risultano indicate per chi ha la necessità di perdere peso. 

Presenti in autunno anche i finocchi, dalle elevate proprietà digestive. Ipocalorici anch’essi, possono essere utilizzati come snack o in pinzimonio, aiutando a controllare il peso e riducendo la ritenzione idrica e il livello colesterolo nel sangue.

L’autunno porta con sé anche il porro, estremamente versatile in cucina. Può essere infatti impiegato per insaporire le pietanze o unito a golose insalate: in entrambi i casi non mancherà di esibire le note proprietà antiossidanti e la sua capacità di difendere l’organismo da eventuali infezioni batteriche.

Apprezzati dagli adulti, ma perfetti anche nella dieta dei bambini, gli spinaci, tipicamente autunnali sono ricchi di ferro e Vitamina A. Fedeli alleati di occhi, intestino, cuore e muscoli, possono essere gustati sia cotti che crudi. 

Regina di ogni tavola che si rispetti, in ultimo, ma non in ordine di importanza, la zucca, altamente ipocalorica e utile nella lotta contro il colesterolo. 

Vuoi acquistare frutta e verdura autunnale di qualità a prezzi vantaggiosi, dove freschezza e genuinità ne sono caratteristiche peculiari?

Alberio Prodotti Ortofrutticoli è a tua disposizione.

Richiedi subito informazioni o visita il magazzino situato a Casnate con Bernate, in provincia di Como.

Contatti

ALBERIO prodotti ortofrutticoli

Orari ingrosso

Da Lunedì a sabato 6:00 - 17:30
DOMENICA CHIUSO

[contact-form-7]

L'articolo Frutta e verdura autunnale: come fare il pieno di vitamine e minerali utili all’organismo proviene da Alberio.

]]>
Frutta e verdura estiva: quando i prodotti ortofrutticoli possono sostituire i pasti principali https://www.alberioalberto.com/frutta-e-verdura-estiva-quando-i-prodotti-ortofrutticoli-possono-sostituire-i-pasti-principali/ Wed, 22 Jun 2022 14:31:58 +0000 https://www.alberioalberto.com/?p=199 L'articolo Frutta e verdura estiva: quando i prodotti ortofrutticoli possono sostituire i pasti principali proviene da Alberio.

]]>

Frutta e verdura estiva: quando i prodotti ortofrutticoli possono sostituire i pasti principali

Freschi, salutari, indicati per abbattere le temperature particolarmente elevate e tipiche della bella stagione, ortaggi e frutta estiva rappresentano un’autentica ricarica di energia e vitalità.

Favoriscono la digestione, combattono stanchezza, pressione bassa e affaticamento determinando innumerevoli benefici per l’organismo.

Frutta estiva: merende sane e salutari

L’estate quando si parla di frutta di stagione, vede come protagoniste pesche e albicocche insieme al melone, accompagnati dagli immancabili frutti di bosco quali lamponi, mirtilli rossi e neri, more, ribes e fragoline di bosco.

I frutti di bosco apportano molteplici benefici, risultando utili per preservare la salute del cuore, prevenendo inoltre l’invecchiamento. Alleati di ogni dieta ipocalorica migliorano la memoria, favoriscono la concentrazione e rappresentano preziose fonti di antiossidanti e Vitamina C, in grado di prevenire lo stress ossidativo, promuovendo le difese immunitarie.

Irrinunciabile in estate anche l’anguria dalla polpa succosa e zuccherina: ricca di acqua rappresenta una rinfrescante alternativa all’acqua nelle afose giornate estive, contribuendo a reintegrare gli zuccheri persi e favorendo la diuresi esattamente come avviene assumendo ad esempio un golosissimo ananas, altro frutto tropicale estivo immancabile in ogni macedonia che si rispetti.

Tipici di fine estate, chi non adora i fichi? Morbidi, dolci e particolarmente golosi, rappresentano la merenda ideale se consumati abbinati a un buon formaggio e alle noci. Ricchi di fibre e sali minerali, pur essendo piuttosto calorici, si prestano a molteplici preparazioni, regalando ricercati abbinamenti anche con le carni e integrati in alternativa nelle insalate.

Verdura e ortaggi estivi: alimenti freschi, leggeri e anti-afa

Anche gli ortaggi estivi offrono ampio spazio alla creatività, regalando molteplici combinazioni in cucina. Oltre alle zucchineasparagi melanzane, sempre presenti a partire dalla primavera, in estate dominano insalate quali lattuga, cicoria e rucola, dalla croccantezza unica e dal gusto piacevole e intrigante. 

Entrambe ricche di fibre e vitamine, si prestano ai più svariati abbinamento, risultando perfette per una cucina sana e leggera.

Particolarmente apprezzate in estate, compaiono tra gli ortaggi di stagione anche le bietole, dall’elevato contenuto di acido folico e per questo indicate soprattutto in gravidanza. Ricche di acqua e sali minerali, apportano una notevole quantità di fibre, naturalmente utili nel favorire il transito intestinale. La massiccia presenza di ferro contribuisce a renderle perfette contro l’anemia.

Prettamente estivi anche i cetrioli, appartenenti alla medesima famiglia delle zucchine, sono ricchi di acido tartarico, indicato contro la formazione di cellulite e cuscinetti adiposi. L’assunzione regolare impedisce l’assorbimento di grassi e combatte efficacemente la ritenzione idrica. Perfetti se integrati alle insalate, magari aggiungendo frutta secca. 

Rossi, verdi o gialli, i peperoni sono da sempre sinonimo di estate: ampiamente utilizzati in cucina complice il sapore dolce e lievemente piccante, possono essere consumati crudi o cotti, come semplici contorni o per conferire maggiore carattere ai primi e ai secondi di carne. Ricchi di Vitamina C, forniscono un generoso apporto di potassio e risultano adatti anche a regimi dietetici ipocalorici grazie alle spiccate proprietà diuretiche e disintossicanti.

Anche i pomodori, esattamente come i peperoni rientrano tra gli ortaggi estivi per eccellenza: il gusto ricco e la caratteristica versatilità contribuiscono a renderli l’ingrediente perfetto per ogni piatto. Autentici concentrati di Vitamine A e C, unitamente ai sali minerali, contengono licopene e betacarotene, entrambi essenziali nella lotta contro i radicali liberi e nel contrasto dell’invecchiamento cellulare. 

La barbabietola in ultimo, rappresenta una preziosa fonte di sali minerali quali sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio e fosforo, risultando consigliata a chi soffre di carenze. Spicca inoltre l’acido folico, indispensabile in gravidanza per prevenire malformazioni a carico del bambino. Può essere assunta cotta a vapore e condita semplicemente con olio e sale, o impiegata nella realizzazione di ottimi centrifugati energetici.

In estate la parola d’ordine è senza dubbio benessere e vitalità: frutta e verdura estiva sono pertanto indicate per reintegrare facilmente liquidi e sali minerali persi a causa dell’eccessivo calore. 

Vuoi acquistare frutta e verdura estiva di qualità a prezzi vantaggiosi, dove freschezza e genuinità sono all’ordine del giorno? Alberio Prodotti Ortofrutticoli è a tua disposizione per soddisfare ogni genere di esigenza.

Richiedi subito informazioni o visita il magazzino situato a Casnate con Bernate, in provincia di Como.

Contatti

ALBERIO prodotti ortofrutticoli

Orari ingrosso

Da Lunedì a sabato 6:00 - 17:30
DOMENICA CHIUSO

[contact-form-7]

L'articolo Frutta e verdura estiva: quando i prodotti ortofrutticoli possono sostituire i pasti principali proviene da Alberio.

]]>
Frutta e verdura in primavera: ecco cosa integrare in una dieta sana ed equilibrata https://www.alberioalberto.com/frutta-e-verdura-in-primavera-ecco-cosa-integrare-in-una-dieta-sana-ed-equilibrata/ Tue, 22 Jun 2021 14:37:43 +0000 https://www.alberioalberto.com/?p=209 L'articolo Frutta e verdura in primavera: ecco cosa integrare in una dieta sana ed equilibrata proviene da Alberio.

]]>

Frutta e verdura in primavera: ecco cosa integrare in una dieta sana ed equilibrata

Acquistare frutta e verdura di stagione rappresenta la soluzione più indicata qualora si desiderino consumare alimenti freschi, gustosi e dalle spiccate proprietà nutrizionali. Frutta e verdura in primavera risultano particolarmente abbondanti. La scelta è vasta ed è possibile sbizzarrirsi attraverso la preparazione di piatti gustosi e golose macedonie. Ecco dunque i principali prodotti ortofrutticoli primaverili di facile reperibilità.

Frutta primaverile: come prepararsi alla “remise en forme” 

Frutti primaverili per eccellenza sono le ciliegie, dalle marcate proprietà disintossicanti, depurative e fortemente diuretiche. Grazie alla presenza di flavonoidi, Vitamina A e acido ascorbico, promuovono la produzione di collagene favorendo la rigenerazione dei tessuti e contrastando l’invecchiamento e la formazione di radicali liberi. 

Presenti in primavera anche le nespole, dal caratteristico gusto lievemente agro. Costituite prevalentemente da acqua e a ridotto contenuto calorico, contengono Vitamine A, B e C risultando altresì ricche di sali minerali. 

Chi resiste alle fragole? Frutti tipicamente primaverili, promuovono la formazione di globuli rossi complice la massiccia presenza di Vitamina C che promuove inoltre l’assorbimento di ferro. Grazie alle virtù marcatamente antiossidanti vengono considerate a tutti gli effetti “superfood”. 

Ottime in primavera anche le prugne: contengono calcio, magnesio, ferro, polifenoli e vitamine e risultano utili nel favorire il transito intestinale. 

Verdura e ortaggi primaverili: tutti i benefici di vitamine, minerali e antiossidanti

Anche gli ortaggi in primavera lasciano ampio spazio alla creatività in cucina: compaiono infatti le prime zucchine, dal sapore gustoso e versatile, adatte ad essere abbinate a carne, pasta, riso e verdure miste. Ricche di potassio, acido folico e Vitamine C ed E, presentano proprietà calmanti risultando adeguate allo svezzamento dei neonati. 

Anche le melanzane rientrano tra le verdure maggiormente impiegate in cucina durante la stagione primaverile: utilizzate prevalentemente cotte, contrastano efficacemente i livelli di colesterolo cattivo mentre l’acido criogenico aiuta a combattere l’azione dannosa dei radicali liberi.

In primavera via libera anche e soprattutto agli asparagi, dal gusto tipicamente delicato. Ottimi cucinati a vapore e consumati in pinzimonio, sono ricchi di ferro, magnesio e minerali, e perfettamente in grado di mantenere in equilibrio colon e intestino. 

Immancabili nelle insalate primaverili anche i ravanelli, noti per il gusto intenso e delicatamente pungente e la caratteristica azione depurativa e detox data dalla presenza di zolfo che apporta notevoli benefici a carico del sangue e dei tessuti cutanei. Secondo alcuni studi presenterebbero inoltre proprietà calmanti sul sistema nervoso centrale. 

La primavera porta con sé frutta e ortaggi di stagione che generalmente risultano immancabili a tavola.

Alberio Alberto Prodotti Ortofrutticoli incentra la propria attività sulla stagionalità, offrendo prodotti sempre freschi e in grado di garantire tutte le preziose proprietà organolettiche necessarie in una dieta sana ed equilibrata.

Richiedi subito ulteriori informazioni.

Contatti

ALBERIO prodotti ortofrutticoli

Orari ingrosso

Da Lunedì a sabato 6:00 - 17:30
DOMENICA CHIUSO

[contact-form-7]

L'articolo Frutta e verdura in primavera: ecco cosa integrare in una dieta sana ed equilibrata proviene da Alberio.

]]>
Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie https://www.alberioalberto.com/frutta-e-verdura-invernale-un-pieno-di-vitamine-per-favorire-le-difese-immunitarie/ Mon, 22 Jun 2020 14:39:52 +0000 https://www.alberioalberto.com/?p=215 L'articolo Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie proviene da Alberio.

]]>

Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie

L’inverno rappresenta la tipica stagione che non tarda a regalare i canonici spiacevoli malanni quali influenza e raffreddore. Combatterli attraverso l’alimentazione è sicuramente una valida soluzione, specie se il regime alimentare prevede l’introduzione di frutta e verdura invernale: ecco dunque cosa preferire nel periodo che generalmente va dalla fine di novembre a febbraio inoltrato.

Frutta invernale: via libera agli agrumi per un pieno di Vitamina C

Frutta invernale per eccellenza è rappresentata dagli agrumi, ma anche da mele, kiwi e pere. In particolare agrumi quali arance e pompelmi sono in grado di apportare la giusta quantità di acqua e potassio, indispensabili per mantenere il corretto equilibrio idrosalino. 

Preziose fonti di vitamine quali la famosa Vitamina C e quelle del gruppo B (B1, B2, B3) risultano indispensabili al fine di combattere e ridurre i classici disturbi da raffreddamento. 

Arance e pompelmi possono essere consumati freschi o impiegati nella preparazione di gustosi succhi e spremute: tre frutti al giorno sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine, contribuendo così a promuovere il sistema immunitario, oltre a rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico nella sua totalità.

Tra i più comuni frutti invernali compaiono ovviamente anche le mele, ricche di fibre e sali minerali quali fosforo, calcio, magnesio, potassio, ferro e zolfo. Anch’esse fonti di Vitamina A, C, PP, B1 aiutano a ridurre la stanchezza e a prevenire il nervosismo, oltre a favorire la digestione.

Nelle mele sono inoltre presenti molteplici elementi antiossidanti quali quercetina e catechina oltre alla pectina che rende tale frutta particolarmente indicata per combattere eventuali problematiche a carico dell’intestino. Analoghe le proprietà delle pere che, anch’esse tipicamente invernali, aiutano a ridurre il livello di glicemia rivelandosi particolarmente adatte anche a chi soffre di diabete.   

Quando si parla di frutta invernale, occorre ricordare in ultimo anche il kiwi, preziosa fonte di potassio e vitamine e, ricco di antiossidanti in grado di prevenire l’invecchiamento, preservando inalterate le comuni attività a carico dell’organismo.

Verdure invernali: ecco cosa prediligere per combattere i malanni di stagione

Anche la verdura invernale offre un’ampia scelta di ortaggi gustosi che generalmente si prestano a ogni tipo di preparazione culinaria volta a garantire un regime dietetico sano e bilanciato.

Immancabili sulle tavole invernali i broccoli: contengono poche calorie e sono ricchi sali minerali quali calcio, fosforo, ferro e potassio oltre a una quantità significativa di Vitamine C, B1, B2. Rappresentano inoltre una preziosa fonte di sulforafano, elemento utile nella prevenzione di malattie tumorali. 

Apprezzatissime anche le bietole dalle spiccate proprietà antianemiche e diuretiche: in inverno sono due le tipologie disponibili: quelle da taglio e la varietà da coste che si presta a preparazioni prevalentemente bollite o a vapore. 

cardi, verdura tipicamente invernale, somigliano molto ai carciofi. Tra le varietà più conosciute compaiono il Gigante di Romagna, il Riccio d’Asti, il Bolognese e il Gobbo del Monferrato mentre i cavoli e cavolfiori, sono tra le verdure invernali più nutrienti: presentano un elevato contenuto di ferro, superiore addirittura alla carne e offrono notevoli proprietà anti-infiammatorie.

In ultimo, ma non certo in ordine di importanza, le cime di rapa, risultano indispensabili in gravidanza, in virtù del notevole apporto di acido folico in grado di aiutare il bambino in uno sviluppo sano. Queste ultime presentano un elevato potere disintossicante, risultando ideali qualora sussistano carenze di calcio, ferro, magnesio e fosforo.

L’inverno riserva frutta e verdura di stagione da non sottovalutare: gustosa, salutare e ricca di elementi indispensabili per garantire il buon funzionamento dell’organismo, in tavola non dovrebbe mai mancare! 

Desideri acquistare frutta e verdura invernale, sempre di qualità e a prezzi competitivi? Alberio Prodotti Ortofrutticoli è a tua disposizione.

Contattaci per ricevere informazioni o visita il magazzino situato a Casnate con Bernate, in provincia di Como.

Contatti

ALBERIO prodotti ortofrutticoli

Orari ingrosso

Da Lunedì a sabato 6:00 - 17:30
DOMENICA CHIUSO

[contact-form-7]

L'articolo Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie proviene da Alberio.

]]>