ALBERIO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

titolo descrizione

  • facebook
  • gplus
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
Home / Senza categoria / Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie

Frutta e verdura invernale: ti aiutano a favorire le difese immunitarie

5 dicembre 2019 By alberto alberio Leave a Comment

L’inverno rappresenta la tipica stagione che non tarda a regalare i canonici spiacevoli malanni quali influenza e raffreddore. Combatterli attraverso l’alimentazione è sicuramente una valida soluzione, specie se il regime alimentare prevede l’introduzione di frutta e verdura invernale: ecco dunque cosa preferire nel periodo che generalmente va dalla fine di novembre a febbraio inoltrato.

Frutta invernale: via libera agli agrumi per un pieno di Vitamina C

Frutta invernale per eccellenza è rappresentata dagli agrumi, ma anche da mele, kiwi e pere. In particolare agrumi quali arance e pompelmi sono in grado di apportare la giusta quantità di acqua e potassio, indispensabili per mantenere il corretto equilibrio idrosalino. 

Preziose fonti di vitamine quali la famosa Vitamina C e quelle del gruppo B (B1, B2, B3) risultano indispensabili al fine di combattere e ridurre i classici disturbi da raffreddamento. 

Arance e pompelmi possono essere consumati freschi o impiegati nella preparazione di gustosi succhi e spremute: tre frutti al giorno sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine, contribuendo così a promuovere il sistema immunitario, oltre a rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico nella sua totalità.

Tra i più comuni frutti invernali compaiono ovviamente anche le mele, ricche di fibre e sali minerali quali fosforo, calcio, magnesio, potassio, ferro e zolfo. Anch’esse fonti di Vitamina A, C, PP, B1 aiutano a ridurre la stanchezza e a prevenire il nervosismo, oltre a favorire la digestione.

Nelle mele sono inoltre presenti molteplici elementi antiossidanti quali quercetina e catechina oltre alla pectina che rende tale frutta particolarmente indicata per combattere eventuali problematiche a carico dell’intestino. Analoghe le proprietà delle pere che, anch’esse tipicamente invernali, aiutano a ridurre il livello di glicemia rivelandosi particolarmente adatte anche a chi soffre di diabete.   

Quando si parla di frutta invernale, occorre ricordare in ultimo anche il kiwi, preziosa fonte di potassio e vitamine e, ricco di antiossidanti in grado di prevenire l’invecchiamento, preservando inalterate le comuni attività a carico dell’organismo.

Verdure invernali: ecco cosa prediligere per combattere i malanni di stagione

Anche la verdura invernale offre un’ampia scelta di ortaggi gustosi che generalmente si prestano a ogni tipo di preparazione culinaria volta a garantire un regime dietetico sano e bilanciato.

Immancabili sulle tavole invernali i broccoli: contengono poche calorie e sono ricchi sali minerali quali calcio, fosforo, ferro e potassio oltre a una quantità significativa di Vitamine C, B1, B2. Rappresentano inoltre una preziosa fonte di sulforafano, elemento utile nella prevenzione di malattie tumorali. 

Apprezzatissime anche le bietole dalle spiccate proprietà antianemiche e diuretiche: in inverno sono due le tipologie disponibili: quelle da taglio e la varietà da coste che si presta a preparazioni prevalentemente bollite o a vapore. 

I cardi, verdura tipicamente invernale, somigliano molto ai carciofi. Tra le varietà più conosciute compaiono il Gigante di Romagna, il Riccio d’Asti, il Bolognese e il Gobbo del Monferrato mentre i cavoli e cavolfiori, sono tra le verdure invernali più nutrienti: presentano un elevato contenuto di ferro, superiore addirittura alla carne e offrono notevoli proprietà anti-infiammatorie.

In ultimo, ma non certo in ordine di importanza, le cime di rapa, risultano indispensabili in gravidanza, in virtù del notevole apporto di acido folico in grado di aiutare il bambino in uno sviluppo sano. Queste ultime presentano un elevato potere disintossicante, risultando ideali qualora sussistano carenze di calcio, ferro, magnesio e fosforo.

L’inverno riserva frutta e verdura di stagione da non sottovalutare: gustosa, salutare e ricca di elementi indispensabili per garantire il buon funzionamento dell’organismo, in tavola non dovrebbe mai mancare! 

Desideri acquistare frutta e verdura invernale, sempre di qualità e a prezzi competitivi? Alberio Prodotti Ortofrutticoli è a tua disposizione.

Contattaci per ricevere informazioni o visita il magazzino situato a Casnate con Bernate, in provincia di Como.

Related posts:

  1. Frutta e verdura autunnale: come fare il pieno di vitamine e minerali utili all’organismo

Filed Under: Senza categoria

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ALBERIO ALBERTO • P.Iva: 02381600135

Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
  • Home
  • Mercato ortofrutticolo Como e Provincia
  • Frutta e verdura Varese e Provincia
  • Consegna frutta e verdura Como e Provincia
  • Frutta e verdura per mense Como e Provincia
  • Frutta e verdura per ristoranti Como e Provincia
  • Vendita verdura Como e Provincia
  • Ortomercato Milano Como e Provincia
  • Commercio prodotti ortofrutticoli 10 Como e Provincia
  • Vendita cassette frutta 10 a Como e Provincia
  • Prezzi frutta e verdura all’ingrosso 10 m Como e Provincia
  • Listino prezzi frutta e verdura 10 b Como e Provincia
  • Negozio frutta e verdura 10 b Como e Provincia
  • Ortofrutta 10b Como e Provincia
  • Frutta e verdura 40b Como e Provincia
  • Negozio ortofrutta 10b Como e Provincia
  • Privacy
  • Mappa del sito
  • Web Policy Privacy

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui